Se sei alla ricerca del miglior seggiolino auto per bambini, sei nel posto giusto! Con questo sito abbiamo voluto creare una raccolta di recensioni dei migliori seggiolini auto omologati secondo le normative vigenti, in grado di garantire la massima sicurezza e comodità al tuo bambino durante gli spostamenti i nauto, sia per i brevi spostamenti in città, sia nei lunghi tragitti in autostrada.
Di seggiolini auto ce ne sono tantissimi, ma noi per i nostri figli vogliamo solamente il meglio al giusto prezzo. Desideriamo alta qualità sia in fatto di sicurezza che in fatto di comodità per il bambino, quindi quale seggiolino auto scegliere?
Quali caratteristiche deve avere il miglior seggiolino auto per bambini per essere definito un ottimo prodotto? Seguimi e ti spiegheremo tutto quello che abbiamo imparato passando per queste scelte personalmente.
La sicurezza del nostro bambino è un punto focale dei produttori dei seggiolini auto, tecnologie e materiali sempre nuovi ed innovativi hanno reso i seggiolini auto sempre più sicuri, comodi ed accoglienti.
Ricordo ancora bene le mille preoccupazioni che da genitore ho provato durante i primissimi viaggi in auto con mio figlio di pochissimi giorni. L’impaccio dell’assicurare l’ovetto, seggiolino auto del gruppo 0+, al sedile posteriore con questa piccola creatura che mi osservava un poco preoccupato!
Le nuove normative europee e lo sviluppo tecnologico nel campo della sicurezza in automobile per gli infanti, come l’introduzione dei seggiolini dotati degli attacchi Isofix hanno reso tutto molto più facile e non necessariamente più oneroso per le tasche di noi utenti.
Ma continua a leggere e ti spiegheremo cos’altro abbiamo imparato.
Intanto dalle nostre considerazioni personali abbiamo tratto alcune conclusioni su quali siano le migliori marche produttrici di seggiolini auto per bambini, tutti omologati ovviamente e realizzate dalle marche più sicure ed affidabili.
Qui sotto puoi trovare alcuni degli esemplari omologati, prodotti dalle migliori marche nel settore, in vendita online in offerta a prezzo scontato.
Questa una breve lista di alcuni dei migliori seggiolini auto in vendita:
Reecle I-Size 360 Girevole Seggiolino Auto con ISOFIX, 40-150cm(Gruppo 0 + 1/2/3,...
& Free shipping
Quale marca scegliere?
Sul mercato si possono trovare moltissimi modelli e proposte diverse realizzate da grandi marchi che propongono una varietà immensa di modelli suddivisi per i vari gruppi di appartenennza e con caratteristiche ed omologazioni diverse, per questo motivo abbiamo deciso di creare delle sezioni apposite dedicate ad ogni marca, in modo che sia più facile fare chiarezza tra i vari modelli realizzati e messi in commercio delle numerose case produttrici di dispositivi di sicurezza per bambini da installare sull’auto per rendere ancora più facile la scelta del seggiolino auto per bambino più adatto alle vostre esigenze.
Tra le varie marche, vogliamo menzionare le seguenti:
Quando cambiare seggiolino?
Il codice della strada italiano identifica la diversificazione del seggiolino auto in 5 gruppi, questa segmentazione del mercato serve per far capire meglio al genitore quale seggiolino possa essere il migliore per il figlio, in base alle proprie esigenze.
Questi sono i gruppi in base alla normativa sui seggiolini del 2017:
- Gruppo 0, bambini da 0 a 10 kg. In questa categoria troviamo le “navicelle”, questo “non proprio” seggiolino è molto scomodo per noi genitori, oltre ad essere molto pesante richiede anche una certa abilità nell’assicurare questo seggiolino auto, ed il bambino non è per niente legato. Vanno montati in senso contrario a quello di marcia o in avanti se il bambino pesa almeno 6 kg. In questo gruppo sono comprese anche le “navicelle”, da fissare con le cinture dell’automobile.
- Gruppo 0+, bambini da 0 a 13 kg. Il seggiolino auto di questo gruppo è anche comunemente chiamato “ovetto”. Questo è molto usato, in quanto fa parte del trio che si compra al primo figlio (navicella, ovetto ,passeggino) assicura molto bene il bambino al seggiolino ed è relativamente facile e veloce da assicurare al sedile del veicolo. Sono installati in senso contrario a quello di marcia. Offrono maggiore protezione a testa e gambe rispetto al gruppo precedente.
- Gruppo 1, bambini da 9 a 18 kg. Questi sono i primi seggiolini, in ordine temporale, che vengono installati nel senso di marcia e bloccati con la cintura di sicurezza dell’automobile. Estremamente facili da installare e sicuri per il bambino, infatti hanno protezioni laterali che permettono la massima stabilità del nostro bambino che può continuare ad utilizzarli fino ad una età massima di circa 4 anni per un peso inferiore ai 18 Kg.
- Gruppo 2, bambini da 15 a 25 kg. Queste sono delle vere e proprie poltroncine, sono dotati di supporto per schiena e braccia, talvolta hanno lo schienale reclinabile e rimovibile ed il poggiatesta regolabile. Spesso sono dotati di cuscini con braccioli omologati. Vengono ancorati e fissati utilizzando le cinture del veicolo con l’aggiunta di un dispositivo di aggancio che si fissa nel punto in cui la cintura incrocia la spalla.
- Gruppo 3, bambini da 22 a 36 kg. I bambini in questa fascia sono abbastanza grandi, tra i 6 ed i 12 anni. Questi seggiolini infatti non sono altro che cuscini con braccioli, anche chiamati “alzabimbi”. Il vero scopo di questi è alzare il bambino permettendogli di potersi assicurare all’autovettura tramite le cinture di sicurezza di serie del veicolo.
Seggiolini auto Isofix, cosa sono e funzionamento
I seggiolini auto Isofix differiscono dai modelli standard in quanto sono dotati di attacchi speciali che assicurano il seggiolino al telaio dell’auto in modo sicuro e rigido, attraverso degli agganci speciali tra i sedili o sul pavimento della macchina, l’errore umano è quasi annullato, grazie alle guide ed agli attacchi fissi al telaio dell’auto. L’auto deve essere predisposta dalla fabbrica per avere gli attacchi isofix, alcuni modelli di automobili li hanno di serie, mentre altri sono previsti soltanto come optional.
Uno dei principali problemi del comune seggiolino auto assicurato tramite cinture di sicurezza è dovuto dall’abilità del genitore. E’ stato infatti calcolato che ben l’80% dei seggiolini assicurati con cinture di sicurezza sono montati male, e questo non fa altro che mettere a repentaglio l’incolumità del nostro bambino. Con gli attacchi isofix questa possibilità viene meno, non essendoci praticamente margine di errore.
All’indirizzo Iso.org sono elencate le caratteristiche necessarie all’omologazione di questo sistema.
Nella pratica stiamo parlando di due attacchi isofix presenti sul lato posteriore basso del seggiolino, e che si incastrano perfettamente all’auto dotata di questo sistema. Il terzo aggancio può essere una gamba che partendo dal seggiolino arriva a terra, sul pavimento dell’autovettura nello spazio tra i sedili anteriori e posteriori, oppure una cintura che si aggancia dietro i sedili posteriori.
In un altro articolo vedremo più approfonditamente questi particolari modelli di seggiolino per auto, considerati da molti utilizzatori i migliori ed i più sicuri.
Lista dei migliori modelli in vendita su amazon.
Cosa serve per la sicurezza?
Buonsenso e una buona dose di informazioni. Ti sei mai chiesto se in auto il nostro bambino dovesse sedere senza il suo seggiolino o magari con uno non omologato e di bassa qualità?
Questo video qui sotto mostra una simulazione di un crash test in auto, con a bordo genitori e bimbo, guardate cosa potrebbe accadere se utilizzate un seggiolino non a norma o di bassa qualità. Pensate che in Italia ben 6 genitori su 10 non utilizza il seggiolino per trasportare il proprio figlio. Una statistica davvero preoccupante ed allarmante.
Quando si parla di sicurezza è sempre meglio optare per un prodotto di qualità omologato agli standard di sicurezza attualmente in vigore, possibilmente made in Italy, realizzato da aziende affidabili con materiali robusti e resistenti, in grado di offrire la massima sicurezza ai nostri bimbi durante gli spostamenti in auto.
Continuiamo a parlare di sicurezza e di codice della strada.
Quali sono le normative?
I bambini sono molto più a rischio degli adulti negli incidenti stradali, sia per il loro ridotto peso sia perché la loro struttura fisica è molto più delicata e deve quindi essere salvaguardata in modo diverso e con più attenzione.
Per questo motivo il codice della strada nell’articolo 172 norma questa tipologia di rischio, in questo articolo vengono suddivisi i gruppi dei seggiolini come elencato sopra.
In che verso installare il seggiolino in auto?
Il seggiolino deve essere sempre montato in senso contrario a quello di marcia fino ai 10 kg del bambino, oppure fino a quando non tocca con i piedi il sedile posteriore dell’auto. In questo caso sempre per una questione di sicurezza è bene voltare il seggiolino e posizionarlo nel senso di marcia.
In questa tabella si consiglia vivamente di posizionare sempre sui sedili posteriori, tranne per i seggiolini dei gruppi 2 e 3, per i quali risulta indifferente.
I prezzi dei seggiolini per auto

-Lavorazione pregiata, colore: Beige/Blu
Navigando in rete troverete moltissimi tipi di seggiolini auto e, di conseguenza, diversi prezzi. La caratteristica principale per scegliere un buon prodotto è senza alcun dubbio il livello di sicurezza offerto dal prodotto. Meglio comunque affidarsi ad aziende serie e professionali, specializzate nei prodotti per l’infanzia o per la sicurezza.
Prima di tutto dovrete verificare che il seggiolino da voi scelto sia in possesso dell’omologazione europea (riconoscibile dalle sigle ECE R44-02, ECE R44-03 o ECE R44-04). In seguito dovrete selezionare un prodotto che risponda alle esigenze di peso del vostro bambino e successivamente un aggancio appropriato al vostro tipo di auto.
Chiaramente i seggiolini auto con aggancio tramite le cinture di sicurezza sono più economici rispetto a quelli con aggancio isofix.
Parlando di cifre è difficile dare delle risposte ma ci proviamo lo stesso, diciamo che partendo con poche decine di euro possiamo prendere un prodotto omologato, certamente non predisposto con attacco isofix, ma che comunque fa il suo lavoro, anche se parlare di risparmio, quando si tratta di sicurezza non è molto saggio, specialmente se è in gioco la salute e la vita dei nostri bimbi.
Se abbiamo possibilità economiche maggiori ha senso tenere in considerazione una fascia di alta qualità, agganci isofix ed ottimi materiali robusti, realizzati da case costruttrici rinomate. Per questo tipo di prodotti ci aggiriamo intorno a qualche centinaio di euro.
Se vogliamo proprio esagerare non ci sono limiti di spesa, qui sotto metto un esempio di seggiolini full optional di altissima qualità e prestigio, sicuramente non adatto a tutti i portafogli.
Quale modello è adatto alle mie esigenze?

Dipende da molti fattori. Ti sia chiaro da subito una cosa: nessun seggiolino auto è per sempre!
Anzi durante la crescita del bambino potresti dover cambiare seggiolino anche più volte. Qui di seguito alcuni esempi.
Sconsiglio vivamente di partire con la navicella, assicurarla all’auto è un operazione macchinosa ed impegnativa, in più il bambino non è per niente ben riparato, mentre è ottimo l’ovetto che è parte del gruppo 0+.
Il più delle volte i neo genitori iniziano comprando il trio che è formato da navicella, ovetto e passeggino. Altre volte ancora questi seggiolini auto li ereditiamo da parenti ed amici, spesso in ottime condizioni siccome il loro uso è comunque limitato nel tempo, massimo 10 mesi e bisogna passare ad un seggiolino di un gruppo superiore.
Qui le soluzioni sono due:
- Comprare un seggiolino gruppo misto 1/2/3 con il quale copriremo per intero il nostro bisogno
- Comprare un seggiolino di gruppo 1/2 e poi dopo i 25 kg di peso del bambino acquistare un cuscino e/o seggiolino che rientra nel gruppo 3.
Per altre informazioni continua a navigare sul nostro sito web e vedrai che leggendo le nostre recensioni sui migliori seggiolini auto per bambini troverai il modello giusto per le tue esigenze.
Qui sotto intanto trovi alcuni tra i migliori modelli in commercio, disponibili online in offerta a prezzo scontato.
Dispositivi Anti Abbandono
La normativa del Nuovo Codice della Strada, in riferimento all’art. 172, dal 2020 ha introdotto l’obbligo per il conducente del veicolo di dotarsi di un dispositivo di sicurezza ulteriore, per tutti i bambini fino ai 4 anni di età.
La normativa prevede l’installazione di un dispositivo anti abbandono, per contrastare i recenti casi di cronaca che sempre più spesso vedono bambini vittime della distrazione dei genitori, che inconsciamente li dimenticano in auto sul seggiolino.
Per far maggiore chiarezza abbiamo redatto un articolo di chiarimento dove troverai tutte le informazioni a riguardo.
In questo articolo è possibile scegliere anche il miglior dispositivo anti abbandono da installare sul proprio seggiolino in auto.
Inoltre troverai tutte le informazioni per richiedere il bonus di rimborso per la spesa sostenuta da utilizzare sul portale SOGEI.